I pomodori confit sono dei deliziosi pomodorini caramellati essiccati in forno. Prepararli è molto semplice: basta tagliare i pomodori a metà, condirli con zucchero, aglio, sale, erbe aromatiche e un filo d’olio e infornarli per circa 2 ore, a bassa temperatura. Possono essere serviti come antipasto o contorno, e sono squisiti con la pasta, la pizza, su crostini e bruschette. Il Confit è una tecnica di cottura molto antica utilizzata soprattutto in Francia per allungare i tempi di conservazione degli alimenti. Confit è, infatti, un termine francese che significa confire ovvero preservare. Con questa tecnica gli alimenti vengono cotti a lungo, a bassa temperatura, per eliminare l’acqua e mantenere inalterati i sapori e le proprietà nutrizionali. Con la stessa tecnica potete preparare i peperoni confit, le cipolle confit, l’ananas confit. Insomma, basta scegliere la frutta e le verdure che vi piacciono di più e sperimentare! La vostra tavola sarà invasa da prelibatezze dal gusto intenso ed accattivante.
«Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti.»
(Julia Child)
Ricette con i pomodori confit
Pomodori confit con mollica di pane e olive
Spaghetti con pesto di zucchine e pomodori Confit

Pomodori confit
INGREDIENTI
- 500 g pomodori ciliegino o datterino
- 2 cucchiai zucchero di canna chiaro
- 2 spicchi aglio
- q.b. sale marino integrale
- 1 pizzico pepe
- 1 cucchiaio origano o timo
- q.b. olio EVO
PROCEDIMENTO
- Lavate e asciugate i pomodorini, tagliateli a metà e sistemateli su una teglia rivestita con carta forno con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
- Condite i pomodorini con l’aglio tritato finemente, il sale, l’origano, lo zucchero e un filo d’olio.
- Infornate in forno preriscaldato ventilato a 140° per circa 2 ore.
Marilena dice
Si possono conservare anche in dispensa per farne un po’ di scorta?Se sì come?Grazie 🙂
Mena dice
Devi metterli in vasetti sterilizzati, coprirli con olio, chiuderli bene ie poi farli bollire per circa 25 minuti in una pentola con acqua. In pratica devi seguire la stessa procedura necessaria a conservare marmellate etc. In questo modo si conservano per tanto tempo in dispensa.
Cristina dice
Veramente ottimi …li ho usati tagliuzzato sulle bruschette..incredibilmente buoni Cristina
Mena dice
Mi fa davvero piacere, Cristina.