La Pastiera Napoletana è un dolce tradizionale partenopeo, che si usa preparare solitamente nel periodo di Pasqua. È un dolce conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, fiore all’occhiello della pasticceria napoletana. Si tratta di una torta di pasta frolla con un goloso ripieno di ricotta, uova, grano e fiori d’arancio. La mia versione è ovviamente molto diversa dalla ricetta tradizionale e spero che i napoletani non si offendano per questa reinterpretazione della Pastiera in chiave vegana! La mia pastiera vegan è senza burro, uova e ricotta, perfetta per chi ama dolci leggeri e dal gusto delicato. Per il ripieno mi sono ispirata alla ricetta preparata dallo chef Martino Beria, che utilizza una ricotta preparata con anacardi, mandorle e latte di mandorla. Il risultato? Una pastiera vegan deliziosa che ricorda nei sapori e nella consistenza la tradizionale pastiera napoletana. ♥

Pastiera vegan
INGREDIENTI
Per il ripieno
- 250 g anacardi al naturale
- 150 g mandorle pelate
- 230 g Latte di mandorle
- 400 g grano cotto quello già pronto, nel vasetto di vetro
- 1 arancia bio (la scorza)
- 1 Limone bio (la scorza)
- 1 cucchiaino Olio di semi di mais
- 70 g Zucchero di canna
- un pizzico cannella
- 8 gocce acqua di fiori d'arancio oppure 20 g di liquore Strega
- 20 g canditi misti (facoltativo)
Per la frolla
- 200 g Farina tipo 1
- 20 g Fecola di patate
- 30 g Maizena
- 80 g Olio di semi di mais
- 80 g Zucchero di canna
- un pizzico sale marino integrale
- un Limone bio (la scorza)
- 2 cucchiaini Lievito per dolci
- 70 g acqua
PROCEDIMENTO
Per il ripieno
- Mettete in ammollo gli anacardi e le mandorle per una notte. Trascorso il tempo necessario, scolateli bene e versateli nel mixer con 80 g di latte di mandorla. Frullate per 3/4 minuti fino ad ottenere una crema senza grumi.
- Versate in un pentolino il grano cotto, 150 g di latte di mandorle, la scorza d'arancia e la scorza di limone, un cucchiaino d'olio e cuocete a fiamma bassa per 25 minuti (fino ad ottenere un composto cremoso). Eliminate le scorze degli agrumi e lasciate raffreddare.
- Versate la crema di anacardi e mandorle in una ciotola e aggiungete la crema di grano (quando sarà fredda), l'acqua di fiori d'arancio, la cannella, i canditi (sminuzzati) e lo zucchero. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Il composto deve essere cremoso e non liquido, mi raccomando!
Per la frolla
- Versate in una ciotola la farina, la fecola, la maizena, la scorza di limone, il sale, il lievito e mescolate bene.
- In un’altra ciotola versate l’olio, l'acqua, lo zucchero e mescolate con una frusta per far sciogliere lo zucchero.
- Versate i liquidi (olio, acqua e zucchero sciolto) nei solidi e amalgamate bene tutti gli ingredienti, impastando con le mani per ottenere un panetto compatto. Avvolgete nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 40 minuti circa.
- Trascorso il tempo necessario, stendete 2/3 dell’impasto nello stampo rivestito con carta forno e bucherellate la base con una forchetta. Versate il ripieno e stendete la frolla rimasta per creare le strisce e decorare la vostra pastiera.
- Cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per 40 minuti circa. Fate raffreddare, spolverizzate con abbondante zucchero a velo e servite.
NOTE
Lascia un commento