Il pane alla zucca è un lievitato soffice e scenografico, perfetto da preparare in questo periodo dell’anno. È davvero semplice da realizzare e il risultato lascia senza parole. Morbidissimo e profumato, questo pane delizioso è la ricetta ideale per festeggiare Halloween. Le dosi indicate nella ricetta, consentono di preparare due piccole zucche o una più grande. Se lo preferite potete utilizzare lo stesso impasto per preparare dei buonissimi panini alla zucca (circa 20) e decorare la superficie dei panini con semi di zucca e rosmarino.
Come fare il pane alla zucca
Preparare il pane con la zucca è davvero semplice. Dovrete inizialmente cuocere al forno la zucca pulita e tagliata a pezzi. Impastare le farine con l’acqua, l’olio e la purea di zucca. Aggiungere il sale e il lievito e lasciar lievitare fino al raddoppio. Successivamente dovrete, con uno spago, legare l’impasto, far lievitare nuovamente e, infine, cuocere il pane di zucca in forno.
La zucca è un ortaggio povero di calorie e ricco di proprietà benefiche. In cucina, può essere utilizzata sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate. Le ricette a base di zucca sono tantissime. Dalla marmellata di zucca alle frittelle, dall’estratto di zucca alla vellutata, sono davvero infiniti i modi in cui potete cucinare la zucca.
Per un’occasione speciale o per il pranzo della domenica potete preparare le lasagne con zucca e radicchio o il risotto con crema di zucca e ceci. Due primi piatti leggeri, semplici da preparare e davvero buonissimi.

Pane alla zucca Ricetta
INGREDIENTI
- 300 g zucca Moscata
- 250 g farina tipo 1
- 250 g farina manitoba
- 2 cucchiaini sale marino integrale
- 2 cucchiaini zucchero di canna
- 7 g Lievito di birra secco
- 130 g acqua tiepida
- 30 g olio EVO
- q.b. Latte di soia
PROCEDIMENTO
- Taglia a pezzetti la zucca e sistemala su un foglio di carta forno. Posiziona un foglio di carta alluminio sotto la carta forno e uno sopra la zucca e sigilla bene i bordi.
- Cuoci la zucca in forno preriscaldato statico a 180° per 40/50 minuti circa. Fai raffreddare la zucca e usa un frullatore ad immersione per frullarla e ottenere una purea di zucca.
- In una ciotola capiente disponi le farine a fontana, unisci il sale, lo zucchero, il lievito e versa al centro l'acqua tiepida, la purea di zucca e l'olio. Impasta con le mani per circa 5 minuti.
- Trasferisci il composto su un piano di lavoro e lavoralo con le mani fino a renderlo liscio ed elastico. Occorreranno circa 10/15 minuti. Forma un panetto, mettilo in una ciotola abbastanza grande e coprilo.
- Lascia lievitare per circa 2/3 ore (fino al raddoppio), in un luogo caldo (il forno spento) e privo di correnti d’ aria.
- Trascorso il tempo necessario, stendi leggermente l'impasto su una spianatoia infarinata ed effettua le pieghe, portando prima i lati lunghi verso il centro e poi i lati corti.
- Con le mani forma una palla, sistemala nella ciotola, coprila e fai lievitare nuovamente fino al raddoppio.
- Nel frattempo sistema un foglio di carta forno in una teglia e posiziona due pezzi di spago per formare una croce. Sopra la croce sistema altri due pezzi di spago da cucina per formare una X. Alla fine verrà fuori una stella. Se hai deciso di creare due piccole zucche, con lo spago devi creare due stelle.
- Trascorso il tempo necessario per la seconda lievitazione, sgonfia l'impasto e forma una palla (o due se hai deciso di creare due piccole zucche di pane).
- Posiziona l'impasto sopra la stella formata con lo spago e lega le estremità senza stringere. Fai lievitare per circa un'ora.
- Trascorso il tempo necessario, spennella la superficie della zucca con il latte (a temperatura ambiente) e inforna, in forno preriscaldato statico, a 200° per 10 minuti circa.Poi a 180° per 25 minuti circa.Togli lo spago quando il pane alla zucca sarà completamente freddo.
Pane alla zucca Bimby
- Versa nel boccale l'acqua a temperatura ambiente, lo zucchero e il lievito: 1 minuto - 37° - velocità 2.
- Aggiungi l'olio, la purea di zucca, le farine e il sale: 6 minuti - velocità Spiga
- Forma un panetto, mettetelo in una ciotola abbastanza grande e coprilo.
- Prosegui la preparazione della ricetta seguendo il procedimento descritto sopra.
Daniela dice
Bellissimo da vedere e chissà che bontà brava davvero
Arianna dice
Non si capisce se poi lo spago lo togli prima della cottura o glielo lasci ..
Mena dice
Lo togli dopo la cottura. Quando il pane è freddo.