Dalla forma molto irregolare, le mele cotogne sono un frutto profumatissimo e dal sapore aspro. Devono essere consumate solo previa cottura e vengono utilizzate per preparare la mostarda e la celebre cotognata. Io le trovo perfette per fare in casa una deliziosa marmellata, aromatizzata con cannella e succo di limone. Facile da preparare, la marmellata di mele cotogne è buonissima da spalmare su fette biscottate e pancarré e ideale per preparare crostate e biscotti.
La ricetta per prepararla in casa è davvero semplice. Basta pelare le mele, tagliarle a dadini molto piccoli e versarle in una ciotola con l’acqua, lo zucchero e il succo di limone. Dopo circa 30 minuti, aggiungere un pizzico di cannella e cuocere la marmellata.
La mela cotogna è ricca di pectina, quindi in cottura tende ad addensare molto. Ecco perché è importante aggiungere un po’ d’acqua nella preparazione di questa confettura.
Il periodo di maturazione delle mele cotogne è tra ottobre e novembre. Quindi, questo è il periodo ideale per preparare in casa la confettura di questo frutto particolare.
Se vi piacciono marmellate e confetture fatte in casa, dovete assolutamente provare la marmellata di mele, quella di pere e quella di arance. Perfette da preparare in questo periodo dell’anno. Se amate i regali di Natale gastronomici, preparate delle marmellate fatte in casa. Sono sicura saranno regali molto graditi.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PREPARARE LA MARMELLATA DI MELE COTOGNE
- Scegliete sempre frutta biologica e di stagione.
- Tagliate le mele cotogne a pezzetti molto piccoli.
- Per aromatizzare la confettura di mele cotogne, potete utilizzare anche un quadratino di zenzero.
- Mescolate spesso per evitare che la marmellata si bruci.
- Controllate la cottura. La marmellata non dev’essere troppo liquida.
- Se la marmellata è troppo densa, aggiungete un po’ d’acqua durante la cottura.
- Preparando una quantità maggiore di marmellata, i tempi necessari per la cottura aumenteranno.
- Ricordate che lo zucchero è un conservante naturale, per questo diminuendone la quantità, diminuiscono anche i tempi di conservazione di marmellate e conserve.

Marmellata di mele cotogne
INGREDIENTI
- 500 g mele cotogne pulite (circa 3 mele)
- 130 g zucchero di canna chiaro (o il dolcificante che preferite)
- 30 g succo di limone
- 150 g acqua
- 1/2 cucchiaino cannella
PROCEDIMENTO
- Sbuccia le mele e tagliale a pezzetti molto piccoli. Versale in una ciotola con il succo di limone, l'acqua e lo zucchero. Copri con pellicola e lascia marinare per circa 30 minuti. Se hai fretta, puoi tranquillamente saltare questo passaggio.
- Trascorso il tempo necessario, trasferisci tutto in una pentola e aggiungi la cannella. Cuoci a fiamma bassa per circa 30 minuti, mescolando spesso. Se prepari una quantità maggiore di marmellata, i tempi necessari per la cottura aumenteranno.
- Per controllare la consistenza della marmellata, fai la prova del piattino. Versa un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinalo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente.
- Quando la marmellata sarà della consistenza giusta, elimina la scorza di limone e versala (bollente) nei vasetti sterilizzati, chiudili con il tappo e capovolgili a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento.
- Conserva i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi. Dopo l'apertura conserva la marmellata in frigo per 7 giorni.
NOTE
Francesco dice
Il numero uno, for ever.
Mena dice
Grazie ❤️
Raffaella dice
La scorza di limone, che va tolta al raggiungimento della giusta consistenza, non è elencata tra gli ingredienti e non è indicato neanche quando va aggiunta, All’inizio della cottura?
Mena dice
Si. Va aggiunta a inizio cottura
Elena dice
Pelare le cotogne da crude è un lavoraccio. Ho scoperto che, dopo aver pulito per bene le cotogne, basta metterle in una pentola con poca acqua sul fondo e farle stufare così, intere. Il vapore le farà spappolare e con un paio di guanti, una volta raffreddate, sarà facilissimo spolparle e poi passarle al passino.
Mena dice
Grazie