Adoro la marmellata di fichi! Mi piace prepararla con poco zucchero e un quadratino di zenzero fresco, che conferisce a questa deliziosa confettura un aroma fresco e particolare. I fichi sono il simbolo delle mie vacanze felici in Calabria. Mio padre ha un terreno sul mare con diversi alberi di fichi. Tutti i giorni arriva a casa con cestini pieni di questo frutto delizioso e mia madre ama regalarli ad amici e conoscenti. Chiara, mia figlia, adora i fichi prodotti dal nonno. L’anno scorso, siamo andati a raccoglierli con tutta la famiglia ed è stato un pomeriggio davvero molto allegro e felice. Alla fine della giornata eravamo tutti appiccicosi e con la pancia piena!
La ricetta della marmellata di fichi è facilissima da preparare. Basta versare in una ciotola i fichi sbucciati e tagliati a pezzettini, lo zucchero, il succo e la scorza di limone e lasciar marinare il composto per circa due ore. Trascorso il tempo necessario, si aggiunge un quadratino di zenzero fresco e si procede alla cottura della marmellata. È possibile diminuire ulteriormente la quantità di zucchero portandola a 50 g. In questo caso è necessario conservare la marmellata in frigo e consumarla in pochi giorni. Lo zucchero è un conservante naturale, per questo diminuendone la quantità, diminuiscono anche i tempi di conservazione di conserve e marmellate fatte in casa.
Perfetta per farcire biscotti e crostate, la composta di fichi è deliziosa da spalmare sul pane tostato o sulle fette biscottate. Potete anche utilizzarla per preparare una sbriciolate e dolci al cucchiaio. Se vi piace la frutta secca, potete arricchire la vostra marmellata di fichi con una manciata di noci, nocciole o mandorle.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PREPARARE IN CASA LA MARMELLATA DI FICHI
- Scegliete la varietà di fichi che preferite.
- Per aromatizzare la confettura di fichi, potete utilizzare, al posto dello zenzero, mezzo cucchiaino di cannella e 30 g di rum.
- Mescolate spesso per evitare che la marmellata si attacchi alla pentola.
- Controllate la cottura. La marmellata non dev’essere troppo liquida.
- Preparando una quantità maggiore di marmellata, i tempi necessari per la cottura aumenteranno.
- Ricordate che lo zucchero è un conservante naturale, per questo diminuendone la quantità, diminuiscono anche i tempi di conservazione di conserve e marmellate.

Come fare la marmellata di fichi
INGREDIENTI
- 500 g fichi neri (o quelli che preferite)
- 100 g zucchero di canna chiaro (o il dolcificante che preferite)
- 70 g succo di limone non trattato (circa 1 limone)
- 1 quadratino zenzero fresco (1 cm x 1 cm)
PROCEDIMENTO
- Versate in una ciotola i fichi sbucciati e tagliati a pezzetti, la scorza e il succo di limone, lo zenzero grattugiato e lo zucchero. Coprite con pellicola e lasciate marinare i fichi per circa 2 ore.
- Trascorso il tempo necessario, eliminate la scorza di limone e trasferite il composto in una pentola. Cuocete a fiamma bassa per circa 40 minuti, mescolando spesso.
- Per controllare la consistenza della marmellata, fate la prova del piattino. Versate un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinatelo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente. Quando la marmellata sarà della consistenza giusta versatela (bollente) nei vasetti sterilizzati, chiudete con il tappo e capovolgete a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento.
- Conservate i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi. Dopo l'apertura conservate la marmellata in frigo per 5 giorni.
Maria dice
L’ho preparata e utilizzata per una crostata, davvero ottima.
chiara dice
buonissima!
Filippo dice
Buonissima
Filippo dice
Buonissimo
emilia dice
Davvero squisita! Bellissima la foto
Giada dice
Ottima