Le crespelle sono delle frittelle deliziose che si preparano in Calabria nel periodo di Natale. In rete troverete tantissime ricette per prepararle… Io, oggi, voglio condividere con voi la ricetta della zia Peppa. Mia zia era una grande esperta di crespelle. In occasioni speciali, feste e sagre di paese, zia Peppa indossava il suo grembiule e impastava crespelle per tutti. Le crespelle di zia Peppa erano speciali… soffici e leggere, potevi mangiarne in quantità industriale senza sentirti male. 🙂 Quest’estate, io e mia sorella Maria, durante un pomeriggio caldo e assolato, abbiamo deciso di preparare le crespelle seguendo la ricetta di zia. Ovviamente, il suo modo d’impastare e la sua esperienza nel prepararle, sono impareggiabili… ma, anche le nostre 120 crespelle sono state apprezzate da familiari e vicini di casa e sono state divorate in un attimo! Mia zia non c’è più… da qualche giorno, ormai… 🙁 Ho pianto tanto e mi dispiace non averla salutata un’ultima volta. Adesso sono serena e voglio ricordarla così: con il suo grembiule, davanti ad una grande padella, a preparare crespelle per tutti! TVB, per sempre.
Le Crespelle di zia Peppa
INGREDIENTI PER 40 CRESPELLE:
- 300 gr di farina manitoba
- 300 gr di farina di semola di grano duro
- 500 ml circa di acqua tiepida
- 7 gr (una bustina) di lievito di birra secco
- 2 cucchiaini di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di sale marino integrale
- 700 ml circa di olio di arachidi per friggere le crespelle
PROCEDIMENTO
- In una grande ciotola, disponete le farine a fontana, unite il sale, lo zucchero, il lievito secco e versate al centro 100 ml di acqua tiepida. Impastate, aggiungendo un po’ alla volta, con le mani, l’acqua rimasta. Lavorate l’impasto, direttamente nella ciotola, per circa 10 minuti (zia Peppa utilizzava la tecnica che vi ho fatto vedere nella ricetta della focaccia pugliese ). L’impasto deve risultare molle e soffice.
- Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 2/3 ore circa (deve raddoppiare di volume). Ovviamente i tempi di lievitazione dipendono dalla temperatura esterna, quindi nei periodi freddi saranno più lunghi.
- Trascorso il tempo necessario, versate abbondante olio in una padella grande e scaldate a fuoco medio. Quando l’olio sarà ben caldo, prelevate una noce d’impasto e versate nell’olio caldo. Per capire bene il movimento da fare con le mani per creare la classica forma ad anello delle crespelle, guardate questo video. L’impasto è molto appiccicoso, quindi, per lavorare bene le crespelle, mettete dell’olio in un piattino e ungetevi spesso le mani.
- Sistemate della carta assorbente in un piatto e, appena pronte, adagiate le crespelle. Sono deliziose da mangiare caldissime, con un filo di zucchero. 🙂
Mr Tozzo dice
Devono essere veramente buone, le proverò.
Condoglianze per tua zia.
Mena dice
Grazie di cuore.
maria66 dice
le crespelle di zia Peppa impareggiabili come lei…
Mena dice
Le nostre, con il tempo, diventeranno buone come le sue… Vedrai… sarà fiera di noi…