Il curry di zucca e ceci è un piatto indiano dal sapore molto intenso e speziato. Il termine curry viene utilizzato per indicare una preparazione a base di verdure, legumi (o carne) e tantissime spezie. Completo dal punto di vista nutrizionale, il curry di zucca e ceci è una pietanza che regalerà alla vostra tavola profumi e sapori d’oriente. Chiamato anche Dahl, questo piatto è altamente proteico e perfetto da servire con il riso basmati, pane naan o pane pita.
Per preparare il curry di ceci ho utilizzato, come prevede la ricetta tradizionale, il latte di cocco in lattina. Questo latte ha una percentuale di cocco del 60% ed è molto grasso e cremoso. Quindi, non dovete usare la bevanda vegetale a base di cocco ma un latte di cocco con una percentuale di grassi non inferiore al 60%. Per quanto riguarda le spezie da utilizzare nel curry, potete cambiare il dosaggio in base ai vostri gusti, aggiungere cardamono e coriandolo e, se vi piace, uno spicchio d’aglio.
Il curry non è, quindi, una spezia ma è un piatto preparato con un mix di spezie. Il curry che troviamo normalmente in commercio nei supermercati è una miscela di spezie a base di curcuma, cannella, coriandolo, cumino, zenzero, noce moscata. Un altro termine usato per indicare un mix di spezie è Masala. Il Garam Masala è uno dei mix più conosciuti. Utilizzato per la preparazione di piatti a base di carne e verdure.

Curry di zucca e ceci
INGREDIENTI
- 2 cucchiaini curry
- 1 cucchiaino paprika piccante
- 1/2 cucchiaino curcuma
- 1/2 cucchiaino zenzero in polvere (o un pezzetto di zenzero fresco)
- 1 pizzico cumino
- 1 pizzico peperoncino
- q.b. olio EVO
- 1/2 cipolla rossa
- 500 g zucca pulita
- 300 g acqua
- 150 g latte di cocco in lattina con il 60% di cocco
- 230 g ceci precotti (un barattolo) oppure 90 g circa di ceci secchi
- q.b. sale marino integrale
PROCEDIMENTO
- Versa l'acqua in una pentola, aggiungi un po' di sale e porta ad ebollizione.
- Versa tutte le spezie in una padella (senza olio) e fai tostare per un minuto.
- Aggiungi la cipolla tagliata finemente e l'olio e fai soffriggere per un paio di minuti.
- Aggiungi la zucca tagliata a cubetti e fai cuocere per circa 5 minuti.
- Aggiungi 200 g di acqua (quella che hai scaldato al punto 1) e fai cuocere per circa 15 minuti.
- Aggiungi il latte di cocco e fai cuocere per circa 10 minuti.Se necessario, aggiungi altra acqua.
- Aggiungi i ceci lessati, il sale e il peperoncino e fai cuocere per circa 10 minuti.Quando la zucca sarà molto morbida, il curry di zucca e ceci è pronto.
- Servi il curry di zucca e ceci in ciotole colorate con riso basmati o pane naan.
NOTE
Julca dice
Ciao Mena! Adoro sempre le tue ricette… Grazie x questo blog… Volevo chiederti: al momento sono sprovvista del latte di cocco, con cosa potrei sostituirlo? Grazie di cuore!
Mena dice
Ciao! Il latte di cocco è un ingrediente essenziale in questa ricetta. Il curry sarà buono anche senza, ma il latte di cocco garantisce quel sapore particolare che la rende particolarmente buona.
Elisa dice
Che bella ricetta!
Posso sostituire il latte di cocco (che attualmente non ho in frigo) con lo yogurt greco?
Mena dice
Nel curry il latte di cocco è fondamentale. Ti sconsiglio di sostituirlo con lo yogurt greco. Non sarebbe la stessa cosa.
gaia dice
“punto 1 Versa l’acqua in una pentola, aggiungi un po’ di sale e porta ad ebollizione” è per la cottura del riso? perché gli altri punti non parlano di mettere a bollire gli ingredienti
grazie
Mena dice
No. Si tratta dell’acqua che devi aggiungere al punto 5.
Dorothée dice
Da quando ho visto la ricetta mi sono promessa di farla prima o poi, pensavo ci volesse tanto tempo ed invece no, è semplicissima ma anche buonissima! Anche la bimba di 5 anni ha finito il piatto con tanto di hummmmm e piacere. Grazie mille per questo pranzo delizioso ed ottimo momento di serenità in famiglia, che non si raggiunge con qualsiasi piatto! Un caro abbraccio.
Mena dice
Sono veramente contenta che vi sia piaciuta. Un abbraccio forte alla tua bimba.
Paola dice
Ciao, ho seguito la tua ricetta ed è stato un successone! Davvero molto buona! Consigliatissima a chi ama il curry e vuole un pasto sano e diverso.
Mena dice
Grazie ❤️
Ilaria dice
Una favola!! Ci sono un po’ di passaggi, ma sono semplicissimi e il risultato è fantastico!! Un piatto perfetto per l’autunno ❤️ Grazie mille
Mena dice
Grazie Ilaria.
Roberta dice
Ciao, posso sapere per quante persone è? intendo per le quantità che hai inserito nella ricetta
Mena dice
Ciao. Il curry è per 3/4 persone
Dorothée dice
Confermo, siamo 2 adulti ed una bimba di 5 anni, ce n’è avanzata una porzione completa.
Cri dice
I tempi di cottura della zucca sono troppo lunghi e l’acqua mi sembra troppa
Gianna dice
Buonissima.una ricetta da adottare: bona, economica, veloce. Grazie
Mena dice
Grazie a te