La crema frangipane senza burro e senza uova è una crema perfetta per farcire torte, crostate e biscotti. Viene preparata con la farina di mandorle ed è molto simile alla crema pasticcera. Profumatissima e molto leggera, la crema frangipane vegan è davvero facilissima da preparare. Basta tritare finemente le mandorle pelate, mettere tutti gli ingredienti in un tegame e cuocere a fiamma moderata per circa 10 minuti. Prima di utilizzare la crema frangipane per farcire i vostri dolci, vi consiglio di frullarla con un frullatore ad immersione. In questo modo eliminerete i grumi e otterrete una crema liscia e perfetta.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PREPARARE LA CREMA FRANGIPANE VEGAN
- Scegliete mandorle di ottima qualità.
- Mescolate spesso per evitare che la crema frangipane si bruci.
- Non cuocetela troppo! Raffreddandosi la crema diventerà più densa e corposa.
- Per aromatizzarla potete usare mezza bacca di vaniglia e la scorza di limone.
- Conservate la crema frangipane in frigo.
- Per eliminare i grumi, prima di utilizzarla, frullatela con il frullatore ad immersione.

Crema frangipane vegan
INGREDIENTI
- 500 g Latte di soia
- 70 g zucchero di canna
- 30 g maizena
- mezza bacca vaniglia facoltativo
- 30 g Amaretto di Saronno o qualche goccia di aroma di mandorla
- 100 g farina di mandorle pelate
- 1 limone bio - solo la scorza (facoltativo)
PROCEDIMENTO
- Versa in un pentolino il latte di soia, lo zucchero, la maizena, la bacca di vaniglia, il liquore e mescola bene con una frusta.
- Aggiungi la farina di mandorle e mescola per amalgamare.
- Infine, aggiungi la scorza di limone.
- Accendi il fuoco a fiamma non troppo alta e porta ad ebollizione mescolando di continuo.
- Quando la crema sarà leggermente addensata, spegni il fuoco, togli la scorza di limone e la bacca di vaniglia, copri con pellicola e fai raffreddare.
Lascia un commento