Voi non avete idea di quanto siano buoni questi cookies! Ieri dopo aver creato questa ricetta, ho cominciato a saltellare felice per casa, mentre mio figlio continuava a mangiare biscotti come se non ci fosse un domani. I cookies al pistacchio e cioccolato sono qualcosa di meraviglioso. E non sto scherzando! Croccanti fuori e morbidi dentro, si sciolgono in bocca, lasciando una sensazione incredibile. Sono senza burro, uova, contengono poco zucchero e, per prepararli, sono necessari circa 10 minuti. Credo, con questa ricetta, di aver superato me stessa. E, al prossimo che si permette di dirmi che i dolci vegani non sono buoni come quelli tradizionali, regalerò un vassoio di cookies al pistacchio e cioccolato e la mia sbriciolata di mele. Vedremo se cambierà idea! Se preferite potete provare anche la ricetta dei miei cookies con gocce di cioccolato. Vi assicuro che merita un posto d’onore nella classifica dei vostri biscotti preferiti.

Cookies al pistacchio e cioccolato
INGREDIENTI
- 100 g farina tipo 1
- 80 g farina di pistacchio
- 40 g maizena
- 120 g gocce di cioccolato
- 1 pizzico sale marino integrale
- 2 cucchiaini Lievito per dolci
- 80 g zucchero di canna chiaro
- 90 g olio di semi di mais
- 60 g acqua
PROCEDIMENTO
- Versate in una ciotola le farine, la maizena, il sale e il lievito e mescolate a mano con una frusta.
- Aggiungete le gocce di cioccolato e continuate a mescolare.
- Versate in un contenitore l'olio, l'acqua, lo zucchero e mescolate velocemente con una frusta per far sciogliere lo zucchero.
- Versate i liquidi nella ciotola delle farine e mescolate inizialmente con la frusta, poi utilizzate un mestolo.
- Rivestite una teglia con carta forno e con un cucchiaio (o una paletta per gelato) prelevate l'impasto (riempite circa 2/3 del cucchiaio) e formate delle palline aiutandovi con un altro cucchiaio. Continuate fino ad esaurimento dell'impasto e distanziate bene le palline per evitare che, in cottura, si attacchino tra di loro.
- Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per 15 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare.
NOTE
Miriam dice
Ricetta stupenda!! Non vedo l’ora di provarla!
Solo una domanda… siccome ho un po’ di pistacchi da consumare, è possibile ridurre quelli in polvere e utilizzarli al posto della farina?
Un abbraccio cara Mena!
Mena dice
Sono sicura che ti piaceranno tantissimo