I dolci sono la mia passione. Da circa tre anni ho un grande desiderio: creare dolci deliziosi senza utilizzare proteine animali, farine eccessivamente raffinate e un’eccessiva quantità di zucchero. Ci provo con tutta me stessa. Oggi voglio proporvi la ricetta della mia cheesecake vegana con crema al cocco. Si tratta di una semplice crostata senza cottura, farcita con una crema molto leggera al cocco. Per renderla irresistibile ho aggiunto la crema di nocciole ma, se preferite, potete aggiungere frutta fresca, frutti di bosco o marmellata. Velocissima da preparare è perfetta per chi è intollerante al latte, perchè senza burro e senza latticini. Per la crema al cocco non ho usato il tofu, la panna vegetale e formaggi vegani, ma semplicemente il latte di cocco e il latte di mandorla.
Per dare alla crema la consistenza giusta, ho utilizzato l’agar agar, un gelificante di origine naturale, molto utilizzato in Giappone. Ha un sapore neutro ed è ricco di minerali. Si utilizza, al posto delle gelatine di origine animale, come addensante e gelificante. Io lo trovo fantastico! Un cucchiaino di agar agar corrisponde a 8 fogli di colla di pesce!
La cheesecake vegana con crema al cocco è perfetta per chi ama dolci semplici e leggeri. Potete utilizzare la crema al cocco per farcire crostate e torte.
Sono innamorata di questa mia passione. Non sempre è facile creare qualcosa che soddisfi pienamente i miei gusti. Ci sono momenti in cui faccio fatica e vorrei mollare tutto. Poi, però, penso alle moltissime cose che ho imparato negli ultimi tre anni grazie alla mia testardaggine… Penso alle tante ricette che ho creato e alle persone che mi hanno seguito in quest’avventura…
Penso che ho ancora voglia d’imparare e penso ai miei figli. Costruire un mondo migliore, scegliendo un’alimentazione sana, naturale e sostenibile è il mio modo di amarli…
Il blog mammachechef è ormai parte della nostra famiglia e della nostra vita… L’avventura deve continuare… ♥
Altre ricette da provare:
Budino al cocco con crema di nocciole
Crostata di frutta
Panna cotta ai frutti di bosco

Cheesecake vegana con crema al cocco
INGREDIENTI
Per la base della cheesecake
- 200 g biscotti secchi tipo Oro Saiwa
- 40 g nocciole pelate e tostate
- 40 g cocco grattugiato
- un pizzico sale marino integrale
- 150 g cioccolato fondente al 72%
- 40 g latte di mandorla
- 20 g olio di semi di mais
Per la crema al cocco
- 300 g latte di cocco (quello in lattina con circa 70% di cocco e 30% di acqua)
- 200 g latte di mandorla
- 20 g zucchero di canna
- 20 g maizena
- 1/2 cucchiaino agar agar 1 g circa (in polvere)
PROCEDIMENTO
Per la base della cheesecake
- Versate in un mixer i biscotti e le nocciole e tritate finemente. Trasferite in una ciotola e aggiungete il cocco, un pizzico di sale, il cioccolato fuso, il latte e l'olio. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Rivestite con carta forno uno stampo a cerniera da 20 cm. Versate il composto di biscotti e compattate utilizzando il dorso di un cucchiaio. Fate riposare in frigo per 30 minuti e nel frattempo preparate la crema.
Per la crema al cocco
- Versate in un pentolino il latte di cocco, il latte di mandorla, lo zucchero, la maizena, l’agar agar e mescolate con una frusta.
- Accendete il fuoco a fiamma non troppo alta e portate ad ebollizione mescolando di continuo. Raggiunta l’ebollizione fate cuocere per altri 2 minuti. Trascorsi i 2 minuti, togliete dal fuoco e fate intiepidire.
Per assemblare
- Versate la crema al cocco sulla base di biscotti e fate riposare in frigo per 30 minuti circa.
- Scaldate a bagnomaria la crema di nocciole e, quando la crema al cocco si sarà solidificata, versatela sulla vostra cheesecake vegana.
Francesca Siani dice
Ciao, in questi giorni vorrei farla, ma non mi è chiaro l’ultimo step… Fondere a bagno Maria la crema di nocciole.. In grammi quanta? La crema è solo nocciole o cioccolato fondente? Poi altra domanda, la crema al cocco, risulta gelatinosa o cremosa? Grazie e complimenti I tuoi dolci sono meravigliosi
Mena dice
Ciao Francesca. La crema di nocciole è circa 200 g. Puoi usare una crema tipo la Novi o sceglierne una al cioccolato. La crema al cocco ha una consistenza cremosa, tipo budino. Appena la prepari è liquida ma raffreddandosi cambia consistenza.
Federica dice
Buona domenica! un dolce favolosamente delicato e leggero. In mancanza dell’agar agar è possibile raddoppiare la dose di maizena come hai consigliato in un’altra ricetta con crema al cocco, o essendo una cheescake è necessario quell’ingrediente?
Mena dice
L’agar agar in questa ricetta è assolutamente necessario per conferire a questo dolce la consistenza giusta. Un abbraccio
elisaVeg dice
che torta fantastica!! volevo usare la crema per farcire una torta classica di pan di spagna a cioccolato… se ometto agar agar la consistenza della crema è adatta? grazie
Mena dice
La crema sarà meno densa. Aggiungi anche delle gocce di cioccolato.
Armando dice
Spettacolare
Sara dice
Buonasera, volevo farti una domanda sul latte di cocco. Di solito metto la lattina in frigo e utilizzo solo la parte solida. Vale anche per questa ricetta?
Grazie della risposta
Mena dice
No. Puoi usarlo tutto. Grazie all’amido e all’agar agar la crema avrà la giusta consistenza.
Nicolò dice
Veramente gustosa, ho provato anche un’ottima alternativa sostituendo le nocciole con mandorle e anacardi.
valeria dice
ciao, vorrei provare questa ricetta… ma sulla confezione dell’agar agar mi dice di usarne 10gr per 500ml di liquido, mentre qui c’è segnalato 1 solo grammo. è possibile che il peso dell’agar agar da usare dipenda dalla tipologia o devo usarne un solo grammo anche se è indicato di usarne 10? grazie.
Giovanna Piccinini dice
Buongiorno
Ho appena fatto la tua torta, si sta raffreddando ❤️ è stupenda❤️
Ti chiedo quanta crema di nocciole hai messo
Grazie mille per la ricetta