Il bensone di Modena, chiamato anche balsone o bassolano è un dolce di pasta frolla, che solitamente viene mangiato tagliato a fette e imbevuto nel vino Lambrusco. Si tratta di uno dei dolci più antichi della zona di Modena e la sua preparazione è davvero molto semplice. Gli ingredienti utilizzati per prepararlo sono farina, latte, uova, burro e miele. La ricetta tradizionale del bensone non prevede alcuna farcitura. Nel corso del tempo questo dolce tipico è stato rivisitato e proposto in tante versioni diverse. il miele è stato sostituito con lo zucchero. Per i più golosi, c’è la versione con crema di nocciole, con marmellata di prugne o amarene. Nella mia ricetta del bensone di Modena ho ridotto leggermente la quantità di zucchero e sostituito uova e burro, per ottenere una frolla più leggera e delicata.
Perfetto non solo a fine pasto ma anche con un buon tè, il bensone è un dolce semplice e delizioso. Perfetto anche da regalare. Potete prepararlo, affettarlo e conservarlo in una scatola di latta o lasciarlo intero e tagliarlo prima di servirlo.

Bensone di Modena
INGREDIENTI
- 200 g farina tipo 1
- 20 g fecola di patate
- 30 g maizena
- un limone bio (la scorza)
- un pizzico sale marino integrale
- 2 cucchiaini Lievito per dolci
- 80 g olio di semi di mais
- 70 g Latte di soia
- 90 g zucchero di canna
- q.b. crema di nocciole
- q.b. granella di zucchero
- q.b. zucchero a velo
PROCEDIMENTO
- Versate in una ciotola la farina, la fecola, la maizena, la scorza di limone, il sale, il lievito e mescolate bene.
- In un’altra ciotola versate l’olio, il latte, lo zucchero e mescolate con una frusta per far sciogliere lo zucchero.
- Versate i liquidi (olio, latte e zucchero sciolto) nei solidi e amalgamate bene tutti gli ingredienti, impastando con le mani per ottenere un panetto compatto. Avvolgete nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 30 minuti circa.
- Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto formando un rettangolo. Farcite con la crema di nocciole, lasciando 1 cm dai bordi e richiudete.
- Spennellate la superficie del benzone con un po' di latte e cospargete con la granella di zucchero.
- Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per 30 minuti circa.
- Sfornate il bensone, fate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
Rossella dice
Ciao carissima Mena, ti chiedo un consiglio. Al posto della crema di nocciole, posso mettere la crema al cioccolato che hai usato nel “Babka”? Grazie e buona serata. Rossella.
Mena dice
Certo! Un abbraccio
Rossella dice
Ciao Mena, alla fine l’ho fatto ed è venuto buonissimo!!! Ho fatto un ulteriore cambiamento del ripieno perché avevo finito, oltre alle nocciole, anche il cioccolato al 72% e allora ho ripiegato sulla tua crema pasticciera al cioccolato. È andato a ruba lo stesso. Un abbraccio e buon 1^ Maggio. Rossella
Mena dice
Un abbraccio a te Rossella